Progetto: Attività di coding e robotica
Modulo svolto: Coding e pensiero computazionale… tra le torri – primaria
Per alunni di: classi prime e seconde delle scuole primarie
sede si svolgimento: Istituto Comprensivo F.lli Cervi – Nonantola
periodo di svolgimento: in corso, gennaio – giugno 2020
Il progetto, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria intende offrire attività per avvicinare i bambini al mondo del coding e della robotica. Attraverso l’utilizzo di BeeBot e LuckyBug, la Coccinella Robot si apprendono le prime basi della programmazione, si visualizzano i percorsi nello spazio e si sviluppa la logica. L’esperienza diretta e la scoperta attiva consentono di costruire la propria conoscenza. In particolare utilizzando BeeBot e LuckyBug si lavorerà per:
- Sviluppare la logica e contare
- Costruire sequenze di comandi
- descrizione di sequenze di operazioni per raggiungere un risultato
- trovare soluzioni ai problemi proposti (problem solving)
- trovare un percorso per raggiungere un punto nello spazio (eventualmente evitando ostacoli)
- Apprendere le basi dei
linguaggi di programmazione
- descrivere in modo formale un percorso (sequenze di istruzioni)
- Potenziare la capacità di
confronto con gli altri
- lavoro a coppie/piccoli gruppi per trovare soluzioni comuni
La metodologia proposta è prevalentemente sperimentale, con l’uso del laboratorio come momento progettuale e di verifica e un’attenzione rivolta sia al potenziamento delle capacità di comprensione e comunicazione che a quelle di acquisizione di conoscenze e competenze degli allievi in relazione all’utilizzo di materiali e strumenti nuovi.
Per lo svolgimento delle attività verranno predisposte esperienze che consentiranno agli alunni di:
- costruire autonomamente procedure per la risoluzione di un determinato problema (permettendo agli alunni di imparare ad organizzarsi);
- apprendere per scoperta procedendo per tentativi ed errori, applicando lo schema procedurale del metodo scientifico: problema – ipotesi – verifica – conclusioni – eventuale nuova ipotesi;
- svolgere attività̀ di laboratorio in gruppi di lavoro, per migliorare la cooperazione e la visione poliprospettica sia in fase progettuale che di valutazione.
Per lo svolgimento dell’attività di laboratorio verrà utilizzato Bee-bot, un artefatto complesso che fa riferimento a significati diversi della matematica (numero naturale, misura, forma, localizzazione e orientamento spaziale) e dell’informatica (istruzione, programma, memoria, input, output, feedback). Nell’utilizzo del Bee-bot si contano i passi e le istruzioni, si misura la lunghezza di ogni passo, si osserva e si descrive la forma delle varie componenti, si osservano e si progettano percorsi secondo vincoli dati; si inseriscono sequenze di istruzioni e se ne osserva l’effetto (feedback).