Il Comune di Modena in collaborazione con il Laboratorio Aperto di Modena (Ex centrale AEM), lancia il premio “WELCOME TO MODENA 2029“, percorso di selezione di idee sul futuro del turismo a Modena. La città, che negli ultimi anni ha registrato una forte e costante crescita di turisti, sia nazionali che esteri, intende investire e premiare idee e progetti a supporto dell’offerta turistica modenese, con orizzonte temporale a dieci anni e sostenere un reale processo di innovazione nel settore turistico.
L’Associazione Digital Dreamers ha partecipato al Bando Welcome to Modena 2029 e il nostro progetto è stato selezionato per la presentazione alla Giuria presso il Laboratorio Aperto di Modena, durante l’evento Modena Smart Life 2019, il 28 settembre 2019!!
Il progetto – Scopri la città con il tuo assistente digitale
Il Progetto prevede lo sviluppo di un’applicazione per smartphone e tablet pensata per rispondere a esigenze turistiche, culturali e ludiche, attraverso un sistema di informazioni e la possibilità di partecipare a giochi ad hoc collocati nei principali punti d’interesse (da qui in poi chiamati P.I.) della città.
Un’applicazione con una duplica anima: guida turistica e videogioco!
L’app individua, tramite geolocalizzazione, la posizione dell’utente e i relativi P.I. più vicini, rendendone disponibili le informazioni principali; per ogni P.I. l’app offrirà inoltre la possibilità di interagire attraverso giochi e attività inerenti. L’applicazione permetterà quindi agli utenti di relazionarsi attivamente con la città di Modena e scoprirne tutte le sue peculiarità: i luoghi culturali (tra cui i siti UNESCO), il mondo dei motori, i luoghi inesplorati e in via di riqualificazione, l’aspetto musicale e quello enogastronomico, coinvolgendo il più ampio pubblico possibile e facendo rete tra i diversi percorsi turistici. In questo modo l’utente avrà a disposizione una vera e propria guida turistica interattiva personalizzata, articolata in percorsi diversi fra loro ma allo stesso tempo interconnessi.
Il Progetto sarà sviluppato con tecnologie innovative, tra cui: il framework backend Django per sviluppo di Web Application basato su Python, secondo linguaggio di programmazione più usato al mondo; l’ambiente di sviluppo di videogiochi Unity, utilizzato da giganti del settore; Clarify, tool per il riconoscimento di immagini che basa il suo funzionamento sulle reti neurali; geolocalizzazione; RFID; QR code; realtà aumentata per l’interazione tra utente, piattaforma e mondo reale.